Photo Gallery ***
Arte & Cultura
Marina di Ravenna e l`arte
A soli 8 km da Marina si può raggiungere Ravenna. Antica Capitale dell`Impero Romano d`Occidente Ravenna è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio culturale, in particolare per i famosissimi mosaici. Sono tanti i monumenti da poter visitare in giornate da dedicare all`arte e alla cultura, otto dei quali dichiarati dall`Unesco Patrimonio dell`Umanità:
- Mausoleo di Galla Placidia (prima metà del IV secolo, post 426)
- Battistero Neoniano (430 circa, decorato verso il 458)
- Cappella Arcivescovile (500 circa)
- Basilica di Sant`Apollinare Nuovo (inizio del VI secolo, con ridecorazione parziale nella seconda metà del VI secolo)
- Mausoleo di Teodorico (520 circa)
- Battistero degli Ariani (prima metà del VI secolo)
- Basilica di San Vitale (prima metà del VI secolo)
- Basilica di Sant`Apollinare in Classe (consacrata nel 547)
Non dimentichiamo inoltre la Tomba del sommo Poeta, Dante Alighieri, che si può vedere proprio nel centro storico della cittadina.
Ravenna è inoltre ricca di iniziative ed eventi culturali. Basti citare Ravenna Festival, la cui attività, come si legge nello statuto, “rivolge a programmi di concertistica, di opera, di danza, di teatro nelle sue diverse espressioni e di spettacolo in genere”.
Marina di Ravenna e l`arte
A soli 8 km da Marina si può raggiungere Ravenna. Antica Capitale dell`Impero Romano d`Occidente Ravenna è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio culturale, in particolare per i famosissimi mosaici. Sono tanti i monumenti da poter visitare in giornate da dedicare all`arte e alla cultura, otto dei quali dichiarati dall`Unesco Patrimonio dell`Umanità:
- Mausoleo di Galla Placidia (prima metà del IV secolo, post 426)
- Battistero Neoniano (430 circa, decorato verso il 458)
- Cappella Arcivescovile (500 circa)
- Basilica di Sant`Apollinare Nuovo (inizio del VI secolo, con ridecorazione parziale nella seconda metà del VI secolo)
- Mausoleo di Teodorico (520 circa)
- Battistero degli Ariani (prima metà del VI secolo)
- Basilica di San Vitale (prima metà del VI secolo)
- Basilica di Sant`Apollinare in Classe (consacrata nel 547)
Non dimentichiamo inoltre la Tomba del sommo Poeta, Dante Alighieri, che si può vedere proprio nel centro storico della cittadina.
Ravenna è inoltre ricca di iniziative ed eventi culturali. Basti citare Ravenna Festival, la cui attività, come si legge nello statuto, “rivolge a programmi di concertistica, di opera, di danza, di teatro nelle sue diverse espressioni e di spettacolo in genere”.
Musei della Città di Ravenna
Dal 01/04/2024 al 31/12/2024
Dal 01/04/2024 al 31/12/2024
» leggi
Mostre Galleria Faro Arte
Dal 01/04/2024 al 31/12/2024
Dal 01/04/2024 al 31/12/2024
» leggi